Adeguamento annuale degli affitti, quanto pesa l’inflazione di dicembre 2023 sui rinnovi?

A dicembre prosegue la fase di flessione dell’inflazione, scesa a +0,6% da +11,6% del dicembre 2022. L’Istat ha diffuso anche l’aggiornamento dell’indice FOI, che ha fatto rilevare un aumento del tutto identico a quello dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività rispetto allo stesso periodo del 2022: +0,6%. Questo farà scattare un aumento, seppur contenuto, per gli inquilini che hanno il rinnovo annuale dell’affitto. In media, in Italia, si dovranno pagare 4 euro in più al mese (e 48 euro all’anno) per i canoni di locazione. Ecco quanto aumentano gli affitti nelle diverse città italiane.

L’impatto dell’inflazione sull’adeguamento dei canoni di locazione è uno dei parametri più tangibili per le famiglie che devono fare i conti con l’aggiornamento annuale del canone d’affitto (anche se la netta decelerazione del tasso di inflazione rende i rialzi decisamente più contenuti rispetto ai mesi scorsi). I rialzi più consistente sono quelli che peseranno sui bilanci delle famiglie milanesi, che vedranno aumentare l’affitto mensile di 8 euro in più al mese rispetto allo scorso anno. Per gli inquilini romani, invece, l’incremento mensile sarà di 5 euro in media.

È il quadro che emerge da un’analisi di idealista, portale leader per sviluppo tecnologico in Italia, che ha calcolato quanto inciderà l’aumento dell’inflazione sull’adeguamento dei contratti di locazione di un trilocale in base all’Indice dei prezzi al consumo aggiornato e pubblicato dall’Istat. L’aumento dell’inflazione incide direttamente sui contratti di locazione legati all’indice FOI, ovvero quelli che prevedono la formula di durata 4+4.

Il report si concentra sull’analisi della media dei canoni di locazione richiesti negli annunci di trilocali in affitto pubblicati su idealista. Per lo studio, infatti, è stato scelto questo taglio immobiliare nello specifico perché si tratta di quello più richiesto dalle famiglie, la categoria su cui l’aumento dell’inflazione pesa maggiormente.

In Italia, l’affitto per una casa con tre stanze era di 640 euro al mese, in media, secondo quanto rilevato nel mese di dicembre 2022. Gli inquilini che hanno l’adeguamento annuale calcolato con l’indice di inflazione FOI di dicembre 2023, quindi, dovranno pagare 4 euro in più al mese (il canone mensile italiano medio arriverà quindi a 644 euro per i trilocali).

La situazione, ovviamente, varia anche considerevolmente a seconda della città presa in esame (il report si è concentrato esclusivamente sui capoluoghi e non sulle province per via di una base dati molto più consistente) e della media dei canoni cittadini.

Gli inquilini che subiranno gli aumenti più marcati dei canoni di locazione sono quelli di Milano (+8 euro al mese e 96 euro in più all’anno), considerato anche che nel capoluogo lombardo si registra la media degli affitti più cara d’Italia.

Aumenti più o meno simili, circa 7 euro al mese, anche per chi vive in un trilocale in affitto a Bologna e Firenze. Sulla stessa falsa riga anche la situazione per gli abitanti di Venezia, che dovranno sborsare 6 euro in più al mese (84 euro in più all’anno). Seguono Roma, Bolzano, Como, Monza, Modena e Napoli (circa 5 euro in più al mese).

Oltre a Napoli, tra i capoluoghi del Sud, si segnalano gli aumenti che si registrano a Bari, Cagliari, Olbia e Salerno (circa 4 euro in più al mese). Più in generale, si registrano aumenti contenuti (non oltre i 2 euro mensili) in diversi capoluoghi italiani.

Fonte: Idealista.it

Decreto Salva Superbonus, le criticità della normativa

Il Decreto-legge n. 212 del 29 dicembre 2023, comunemente denominato “Decreto Salva bonus”, introduce modifiche significative per quanto riguarda il superbonus 110%, le agevolazioni fiscali relative all’abbattimento barriere architettoniche e le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito disciplinate dal Decreto Rilancio. Tuttavia, come accade spesso con le nuove normative, emergono alcune potenziali difficoltà applicative.

Questo provvedimento ha suscitato diverse critiche e delusioni tra gli operatori del settore, condomini e gli intermediari finanziari. Valutato che secondo i dati Enea, i lavori ancora da realizzare nei cantieri condominiali ammontano a cifre considerevoli e l’assenza di un concreto intervento normativo potrebbe tradursi in gravi difficoltà economiche per i proprietari di immobili e in un aumento dei contenziosi legali.

In questo articolo, cercheremo di evidenziare le principali criticità applicative della nuova normativa e l’impatto concreto che potrebbe avere sulla gestione dei cantieri già avviati.

La proroga mancata e le possibili complicazioni legali

Alla vigilia dell’ultimo Consiglio dei ministri dell’anno tutti si aspettavano una mini-proroga della agevolazione fiscale. Ci si auspicava l’introduzione di uno stato di avanzamento lavori (SAL) straordinario per i condomini. Tale ipotesi, considerata da molti “rivoluzionaria”, avrebbe consentito ai condomini la possibilità di portare a termine i lavori iniziati entro la fine del 2023, mantenendo l’accesso alle aliquote più vantaggiose del 110% e del 90%, anziché subire un taglio al 70% ad una sola condizione però: presentare una documentazione che attesti un avanzamento significativo dei lavori entro metà gennaio 2024.

La normativa contenuta dal decreto 212/2023 come previsto dall’articolo 1, stabilisce invece una sorta di “sanatoria”, ma non una proroga propriamente detta. Tale sanatoria riguarda gli interventi realizzati in conformità all’articolo 119 del Decreto-legge 34/2020, per i quali si è optato per la cessione del credito o lo sconto in fattura, anziché per la detrazione diretta. Secondo questa disposizione, se entro il 31 dicembre 2023 sono stati effettuati stati di avanzamento lavori ufficiali (SAL), non sarà possibile per l’Agenzia delle Entrate recuperare le detrazioni spettanti, anche se non è stato raggiunto il requisito del doppio salto di classe energetica.

Questa norma, se da un lato può essere considerata come un tentativo di prevenire possibili contenziosi tributari tra i beneficiari delle agevolazioni fiscali e l’Agenzia delle Entrate, non sembra adeguata a gestire o limitare i contenziosi tra i committenti e gli appaltatori. Il problema principale sorge in quelle situazioni in cui, a causa della mancata proroga e del conseguente mancato completamento dei lavori entro i termini previsti, si passa da un regime di beneficio fiscale elevato (110% o 90%, a seconda dei casi) al 70%, che era la percentuale di detrazione prevista prima dell’introduzione del Decreto-legge 212/2023.

Questa situazione potrebbe portare a una serie di complicazioni legali. Da un lato, i committenti potrebbero trovarsi a dover affrontare una riduzione sostanziale del beneficio fiscale previsto. Dall’altro, gli appaltatori potrebbero essere esposti a richieste di risarcimento o a contestazioni per il mancato completamento dei lavori nei tempi previsti. Sicuramente l’assenza di una proroga per il completamento dei lavori inciderà in maniera negativa sulla gestione finanziaria degli interventi stessi, soprattutto per coloro che hanno pianificato i lavori basandosi sulla disponibilità del superbonus con un orizzontale temporale più esteso.

Lo scontento delle associazioni di categoria

All’indomani dell’entrata in vigore del nuovo decreto le maggiori associazioni rappresentanti il settore edile hanno espresso un giudizio negativo.

La Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media impresa ha stimato che circa 25.000 cantieri condominiali potrebbero non riuscire a concludere i lavori, un timore condiviso dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. Quest’ultimo, in particolare, ha espresso la sua netta contrarietà alla decisione, ritenendo che una semplice estensione dei termini per i lavori già iniziati sarebbe stata una soluzione più equa e sufficiente. L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (Ance) ha evidenziato che il piano di aiuti introdotto dal decreto Superbonus influenzerà circa 50 milioni di euro di lavori, ma gli interventi ancora da completare nei condomìni ammontano a quasi 13 miliardi. Le risorse a disposizione, secondo l’ultimo report di Enea sul Superbonus, copriranno solo un condominio su cento. Vi è anche preoccupazione per l’annuncio di Poste Italiane, che a partire dall’8 gennaio 2024 non acquisterà più crediti maturati per interventi realizzati nel 2023. Contro Poste Italiane è stata avviata una class action da parte dell’associazione Cande (Class Action Nazionale dell’Edilizia), che ha tentato senza successo una mediazione, ma senza ottenere risultati positivi.

Disparità di trattamento in base al reddito

L’articolo 1, comma 2 del decreto legislativo introduce una misura di sostegno finanziario destinata ai soggetti con un reddito non superiore a 15.000 euro a condizione che tali interventi abbiano raggiunto uno stato di avanzamento lavori non inferiore al 60% entro il 31 dicembre 2023, per beneficiare del contributo per le spese sostenute dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024.

Dalla disposizione in commento emergono due aspetti peculiari:

  • disparità all’interno del contesto condominiale: la norma crea una potenziale discrasia tra i condòmini, basata sul reddito e potrebbe portare a disuguaglianze all’interno della compagine condominiale, in quanto il contributo è riservato esclusivamente ai soggetti con reddito inferiore a 15.000 euro. Questo criterio di selezione potrebbe generare disaccordi e tensioni tra i condòmini, specialmente in contesti in cui la differenziazione dei redditi è marcata, creando inevitabilmente una discriminazione tra condomini abbienti e meno abbienti;
  • limitazione temporale del contributo: la disposizione stabilisce un periodo limitato (da gennaio a ottobre 2024) per il riconoscimento del contributo. La limitazione temporale potrebbe avere un impatto significativo sull’efficacia del sostegno offerto e sulla pianificazione degli interventi da parte dei beneficiari.

Il bonus barriere architettoniche depotenziato

Il nuovo decreto sul Superbonus ha introdotto una serie di modifiche mirate ad ottimizzare l’ambito di applicazione di questa agevolazione fiscale. Le modifiche previste prevedono l’agevolazione al 75% solo per una serie specifica di interventi, escludendo alcune tipologie di automazione. Inoltre, dal primo gennaio 2024, la cessione del credito è stata limitata alle parti comuni dei condomini con uso abitativo e alle persone fisiche con redditi inferiori a 15mila euro.

Queste modifiche sembrano mirare alla tutela delle persone con disabilità, assicurando che il bonus venga impiegato in maniera appropriata e concentrato sulla reale eliminazione delle barriere architettoniche. Inoltre, si intende circoscrivere e precisare l’ambito di applicazione del beneficio fiscale, regolamentando le modalità di fruizione attraverso una riorganizzazione dell’ambito di applicazione dell’agevolazione esistente, senza introdurre nuovi oneri.

Tuttavia, le Associazioni del settore edilizio prevedono serie ripercussioni a seguito di questi cambiamenti. La restrizione improvvisa e significativa della normativa potrebbe avere impatti negativi sul settore edilizio, il quale ha basato accordi e pianificazioni produttive sul bonus precedentemente stabilito al 75%.

La revisione della normativa solleva questioni importanti riguardo al bilanciamento tra la necessità di un utilizzo mirato delle risorse pubbliche e la protezione degli interessi dei cittadini e delle imprese.

I poteri di controllo discrezionale dello Stato

Il Decreto Legislativo n. 212/2023 segue la linea tracciata dal Decreto Semplificazioni Bis (DL 77/2021), che ha introdotto modifiche importanti, in particolare all’articolo 119 del Decreto Rilancio.

Ricordiamo che il citato Decreto Rilancio (DL 34/2020) all’articolo 119 disciplina le procedure edilizie, semplificando alcuni aspetti burocratici. Successivamente, il Decreto Semplificazioni Bis ha ulteriormente snellito queste procedure, eliminando la necessità dell’attestazione dello stato legittimo dell’immobile per la presentazione della Comunicazione Inizio Lavori Asseverata Semplificata (CILAS), mantenendo però il diritto della pubblica amministrazione di verificare la legittimità dell’immobile oggetto d’intervento.

Il DL 212/2023, si inserisce in questo percorso di semplificazione, apportando un’ulteriore novità: ai sensi dell’ultimo comma del numero 1 dell’articolo 1 del decreto riserva allo Stato la facoltà di verificare il rispetto dei requisiti necessari per accedere alle agevolazioni fiscali e altri benefici previsti dalla normativa, anche in modo parziale.

La possibilità per lo Stato di verificare il rispetto di questi requisiti, anche in modo parziale, introduce un elemento di discrezionalità nell’applicazione della norma, che potrebbe essere interpretato come un tentativo di bilanciare la necessità di controllo con la volontà di promuovere l’attività nel settore. La norma del decreto lascia spazio a interpretazioni labili perché conferendo allo Stato la facoltà di verificare il rispetto dei requisiti in maniera anche parziale, si introduce un elemento di discrezionalità amministrativa. Questo potrebbe comportare una varietà di approcci a livello locale e regionale, con potenziali differenze nell’applicazione della normativa a seconda dell’interpretazione delle autorità competenti.

Fonte: Idealista.it

Mercato immobiliare, previsioni 2024: residenziale italiano al top

Tra i top picks di Savills figura il mercato immobiliare residenziale europeo e italiano

Il 2024 potrebbe essere l’anno della ripresa, secondo gli analisti economici. In particolare tra i temi di investimento dell’anno resta il mattone, che secondo le previsioni di Savills resta tra i “top picks”. A tenere, in particolare, è il residenziale, caratterizzato da una scarsità di offerta a fronte di una altissima domanda, situazione che manterrà alti i rendimenti, interessanti per gli investitori. Ecco quindi le previsioni immobiliari di Savills per il 2024.

  1. Aumentano i rendimenti immobiliari nel 2024
  2. Su quali settori immobiliari investire nel 2024
previsioni Savills

Savills

Aumentano i rendimenti immobiliari nel 2024

Gli investitori immobiliari sono fiduciosi riguardo al 2024, con previsioni di ripresa in parti cruciali del mercato immobiliare globale, secondo Savills. Le prospettive indicano un aumento dell’attività grazie a rendimenti più allettanti, con l’aumento degli affitti principali e una ricalibrazione delle aspettative di acquirenti e venditori.

Tuttavia, questa visione più ampia include significative variazioni regionali e settoriali. In generale, si prevede che l’attività di investimento aumenterà moderatamente o rimarrà invariata nella maggior parte dei settori immobiliari in Europa e Medio Oriente l’anno prossimo. Solo una piccola minoranza di esperti prevede una diminuzione dell’attività, quindi sembra che il peggio delle contrazioni causate dall’aumento dei tassi di interesse sia alle spalle.

previsioni Savills

Savills

Su quali settori immobiliari investire nel 2024

C’è maggiore ottimismo riguardo all’attività nei mercati residenziali, in particolare nel settore multifamiliare, dove la domanda supera l’offerta in molte zone. Sostenuto da fondamentali solidi, anche il mercato immobiliare logistico sembra destinato a performare bene nel 2024.

Le prospettive sono miste per gli uffici, soprattutto al di fuori del settore di punta, dove il 16% dei rispondenti prevede una diminuzione dell’attività di investimento l’anno prossimo.

Nel complesso, dal 5% al 10% dei rispondenti prevede un forte aumento dell’attività di investimento, guidata principalmente dagli acquisti di qualità, insieme agli investimenti opportunistiche in asset in difficoltà che si prevede si vedranno sul mercato.

previsioni Savills

Savills

Uffici

In particolare, gli esperti consultati da Savills si aspettano che i rendimenti nel settore degli uffici di qualità aumentino in molte grandi città globali, tra cui New York, Sydney, Shanghai, Mumbai, Parigi, Francoforte e Dubai. Tuttavia, con i tassi di interesse che ora raggiungono il picco e una prospettiva più positiva per l’attività di investimento, i rendimenti dovrebbero gradualmente stabilizzarsi a seguito di questi aggiustamenti.

Logistica e manifatturiero

Una pressione al rialzo sui rendimenti è attesa anche in tutti i centri logistici e manifatturieri negli Stati Uniti, in Asia ed in Europa, ad eccezione di Dubai, Singapore e Tokyo, che continuano a offrire rendimenti solidi agli investitori. Dopo un paio di anni di attività depressa, la ripresa sembra essere un processo graduale, con un aumento del momentum nella seconda metà del 2024. Vi è un consenso sul fatto che la ripresa degli investimenti globali si verificherà nel terzo trimestre, trainata da diversi mercati chiave, tra cui gli Stati Uniti e il Regno Unito.

Residenziale italiano tra i top picks

I settori alberghiero e commerciale di qualità nelle destinazioni turistiche nel Sud Europa, Singapore e Australia presentano significative opportunità, così come i settori residenziali nelle città in Giappone, Singapore, Germania, Spagna, Italia e Regno Unito, dove l’offerta non riesce a soddisfare la crescente domanda di alloggi in affitto.

Un tema chiave per le strategie di valore aggiunto riguarda la riconversione di spazi per uffici o commerciali in spazi residenziali, per ottenere rendimenti locativi più elevati. Coloro che cercano investimenti più opportunistici potrebbero voler considerare proprietà con potenziale per lo sviluppo e la riconversione. Ciò potrebbe comportare la trasformazione di uffici in strutture residenziali e alberghiere, o la riformulazione di vecchi centri commerciali.

Fonte: Idealista.it

Bonus edilizi 2024, scopri tutte le agevolazioni per la tua casa

L’anno nuovo porta novità per chi effettua lavori nella propria abitazione? Che si tratti di lavori su unifamiliari o interventi in condominio, sono diverse le modifiche per i bonus edilizi 2024, partendo dal superbonus e passando per la cessione del credito, ma non solo. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sui bonus casa 2024 per sfruttarli al meglio, passando sotto la lente di ingrandimento le agevolazioni confermate per il nuovo anno, quelle che vengono modificate e anche quelle che non saranno più utilizzabili.

  1. Superbonus 2024
  2. Ecobonus 2024
  3. Bonus ristrutturazione
  4. Come funziona il bonus infissi 2024?
  5. Sismabonus
  6. Bonus verde
  7. Bonus mobili 2024
  8. Bonus barriere architettoniche 2024
  9. Come funziona il bonus facciate nel 2024?

Superbonus 2024

La formula del superbonus 2024 prevede che la detrazione fruibile passa dal 90% del 2023 al 70%. La legge di Bilancio 2024, inoltre, prevede che venga tassata al 26% la plusvalenza ottenuta rivendendo una casa che è stata ristrutturata con il superbonus 110. Va segnalato anche un decreto approvato in extremis in Consiglio dei Ministri del 28 dicembre 2023 tramite cui viene introdotta una sanatoria per i cantieri già avviati nel corso del 2023, ma solo per chi rispetta determinati requisiti. È stato anche approvato un contributo straordinario per i redditi bassi.

Ecobonus 2024

Fa parte del pacchetto di bonus casa 2024 anche l’ecobonus, una detrazione Irpef da sfruttare in 10 anni in sede di dichiarazione dei redditi, può variare tra il 50% e il 75% in funzione della tipologia di lavori realizzati. Dal 17 febbraio 2023, data di entrata in vigore del “decreto Cessioni”, per gli interventi di efficienza energetica previsti dall’articolo 14 del Dl 63/2013, non è più possibile optare per lo “sconto in fattura” o per la cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.

ristrutturazione

GTRES

Bonus ristrutturazione

Il bonus ristrutturazione è stato prorogato fino 2024 dal governo Meloni con la legge di Bilancio. Si tratta di una detrazione Irpef del 50% per i lavori di ristrutturazione. La detrazione si può effettuare in 10 anni e in quote di pari importo sul 50% delle spese sostenute per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Il tetto di spesa è di 96mila euro per unità immobiliare.

Come funziona il bonus infissi 2024?

In realtà non esiste un bonus infissi vero e proprio. Tuttavia, è possibile lo stesso ottenere delle agevolazioni per la sostituzione degli infissi. Per farlo, si può ricorrere, principalmente, a due bonus edilizi: l’ecobonus e il bonus ristrutturazione, entrambi nella misura del 50%.

Sismabonus

Il sismabonus prevede che, per le spese sostenute dal primo gennaio 2017 al 31 dicembre 2024, venga riconosciuta una detrazione del 50% da calcolare su un ammontare massimo di 96mila euro per unità immobiliare (per ciascun anno), da ripartire in 5 quote annuali di pari importo. La detrazione al 70 o all’80% riguarda gli interventi che riducono il rischio sismico di 1 o 2 classi e quando i lavori sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali sarà pari all’80 o all’85% (supersismabonus).

Bonus verde

Il bonus verde, invece, è un’agevolazione pensata per la cura di giardini, terrazzi e aree scoperte, che siano di pertinenza di immobili a uso abitativo. Nel dettaglio, si traduce in uno sconto del 36% entro un limite di spesa di 5mila euro (suddivisa in dieci quote annuali di pari importo). Tuttavia, Le spese che non rientrano nel bonus verde 2024 sono:

  • manutenzione ordinaria: di giardini già esistenti e con regolarità periodica, non sostenendo alcuna innovazione;
  • acquisto di attrezzature specifiche: pale, picconi e tagliaerba;
  • interventi lavorativi da parte del proprietario.
mobili

GTRES

Bonus mobili 2024

Nel 2024 si rinnova la formula del bonus mobili (o bonus elettrodomestici 2024), cambiando parametri rispetto agli anni precedenti. Dal 1° gennaio 2024 saranno agevolabili le spese entro il limite massimo di 5.000 euro per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici per l’arredo di un immobile oggetto di interventi di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio. Lo scorso anno, invece, l’importo massimo detraibile era di 8.000 euro.

Bonus barriere architettoniche 2024

Il bonus barriere architettoniche 2024 può essere applicato solo per la realizzazione di interventi che riguardano scale, rampe, ascensori, servoscala e piattaforme elevatrici e limitatamente a edifici già esistenti. L’agevolazione al 75%, di fatto, consiste nell’eliminazione di ostacoli verticali.

Come funziona il bonus facciate nel 2024?

Nessuna novità per il bonus facciate. Come è noto, la manovra di Bilancio 2021 aveva ridotto l’agevolazione dal 90% al 60%, prima della proroga fino al 31 dicembre 2022. Tuttavia, il bonus facciate era già andato in pensione nel 2023 e non sarà possibile scaricare le spese per i lavori eseguiti sulle facciate nemmeno nel 2024.

Mercato tutelato: quando finisce, cosa cambia e come comportarsi

Altroconsumo spiega a idealista/news quello che succederà a partire da gennaio 2024

L’era del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili si avvicina al termine, ma quando finisce? Per le forniture di gas lo stop arriverà già a partire dal 1° gennaio, mentre per l’elettricità è arrivata una proroga in extremis che farà entrare in vigore il mercato libero solo a partire dal 1° luglio. Tramite una nota del 20 dicembre 2023, è stato spiegato che “l’Arera, in base a quanto previsto dall’ultimo decreto energia 181/23, per assicurare uno svolgimento coerente del processo del ‘fine tutela’ per i clienti domestici non vulnerabili di elettricità, ha fissato al 1° luglio 2024 (rispetto al previsto 1° aprile) la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali (STG), il servizio a cui saranno assegnati i clienti domestici non vulnerabili dell’elettricità che ancora non avranno scelto il mercato libero al momento del ‘fine tutela’”. Per fare chiarezza su quello che accadrà a partire da gennaio 2024idealista/news ha approfondito il tema con l’organizzazione di consumatori Altroconsumo.

Che cos’è il mercato tutelato di luce e gas?

“Il mercato tutelato è un segmento del mercato domestico in cui le condizioni economiche dell’energia elettrica e del gas consumati sono stabilite dall’Authority e da essa aggiornate:

  • ogni tre mesi per la fornitura elettrica;
  • ogni mese per la fornitura gas.

Il mercato tutelato è composto da tutti i clienti domestici che, durante gli anni, non hanno optato per una fornitura sul mercato libero”.

Come capire se la propria fornitura rientra nel mercato tutelato?

“Si deve guardare la propria bolletta.

In prima pagina, in alto a destra, è infatti specificato il regime di fornitura: se in regime di tutela o nel mercato libero”.

La fine del mercato tutelato per il gas si avvicina, mentre è arrivata la proroga per la luce. Quali sono le date da segnare sul calendario? Quando avverrà il passaggio al mercato libero?

“Per quanto riguarda la fornitura del gas, il mercato tutelato termina il 1° gennaio 2024. A partire da tale data, chi non avrà scelto delle condizioni economiche di libero mercato (con il proprio fornitore precedente o con un nuovo fornitore), manterrà il suo fornitore e saranno applicate le condizioni economiche dell’offerta PLACET.

L’offerta PLACET è definita in parte dall’Authority e in parte dal fornitore:

  • l’Authority stabilisce le condizioni contrattuali (uguali a quelle del mercato tutelato) e il prezzo della componente energia: prezzo variabile, che riflette il mercato all’ingrosso;
  • il fornitore stabilisce la quota fissa di commercializzazione, applicata di mese in mese.

L’offerta PLACET è valida per 12 mesi, dopodiché si entra nel mercato libero.

Per quanto riguarda la fornitura elettrica, è arrivata la proroga ufficializzata il 20 dicembre 2023 che ha fissato al 1° luglio 2024 la data di attivazione del Servizio a Tutele Graduali. Fino al 1° luglio saranno messi in atto tutti gli adempimenti tecnici necessari a garantire un ordinato passaggio di consegne tra il fornitore precedente e il nuovo fornitore, che opererà nel regime chiamato ‘Servizio a Tutele Graduali’. Il primo adempimento sarà dare comunicazione ai clienti interessati circa il nome del loro nuovo provider di energia elettrica”.

Consumi casa

GTRES

Come scegliere i fornitori di luce e gas nel mercato libero? E come cambiare fornitore?

“Per cambiare fornitore nel mercato libero è necessario aderire a un’offerta. Si può fare direttamente dal sito del fornitore, oppure mediante i comparatori online, come quello disponibile sul sito web di Altroconsumo, aperto a tutti e gratuito. Il cambio fornitore non comporta la sospensione dell’erogazione di luce o gas.

Una volta sottoscritto il nuovo contratto, il cliente non deve fare nulla: le regole di funzionamento del sistema, previste dall’Authority, dicono che il nuovo fornitore deve contattare il vecchio, segnalando la volontà del cliente di cambiare. Non ci si deve insomma occupare di dichiarare il recesso.

Si sceglie il fornitore in base al prezzo dell’offerta proposta. I parametri da considerare sono essenzialmente tre:

  • il prezzo della componente energia: cioè il prezzo del puro consumo di energia elettrica o gas;
  • la quota fissa di commercializzazione: una quota fissa decisa dal fornitore, in aggiunta al costo al consumo precedente, che è addebitata di mese in mese;
  • la stima della spesa annua: la stima dell’insieme di tutte le voci di costo (comprese le imposte e le spese di trasporto, identiche a prescindere dal fornitore), calcolata sui consumi di tutto l’anno. Per una comparazione ben fatta, è bene considerare la spesa nell’arco dell’anno, in modo da rendere maggiormente confrontabili le offerte a prezzo variabile con quelle a prezzo bloccato.

Per la scelta del fornitore bisogna considerare anche degli aspetti qualitativi. Il nostro comparatore, per questi motivi, fornisce per una selezione di provider (market leader) anche una valutazione di qualità globale, calcolata considerando condizioni contrattuali applicate e soddisfazione dei clienti”.

A cosa devono stare particolarmente attenti i consumatori?

“È importante cercare di leggere la documentazione prima di aderire. Non tutti i documenti hanno la stessa importanza.

La prima cosa da leggere sono le condizioni tecnico economiche delle varie offerte, disponibili sul sito del provider, alla pagina web della specifica offerta. È rilevante, poi, la scheda sintetica: si tratta di un documento previsto dall’Authority, in cui si sintetizzano le caratteristiche essenziali dell’offerta.

Si fornisce anche una stima della spesa annua, per alcuni livelli di consumo standard. La stima è calcolata al netto delle imposte, che dovranno essere comunque considerate, nel momento della spesa. Per questo è rilevante, prima di aderire, un controllo sui comparatori web, che considerano invece tutte le voci di costo.

I clienti domestici devono anche sapere che hanno a disposizione il diritto di ripensamento: se entro 14 giorni solari dalla sottoscrizione di un nuovo contratto, non sono convinti di quanto fatto, possono contattare il nuovo fornitore (sul sito sono disponibili gli appositi moduli) e annullare il contratto precedentemente sottoscritto”.

Fonte: Idealista.it

Vendite express: il 13% delle case resta sul mercato meno di una settimana

Il 13% delle abitazioni disponibili su idealista, nell’ultimo trimestre, è stato venduto in meno di una settimana. A confermarlo è un’analisi pubblicata dall’Ufficio Studi del portale immobiliare leader per sviluppo tecnologico in Italia in cui si evidenzia come il 6% delle case sia stato acquistato in un periodo di tempo compreso tra un mese e una settimana; il 32% tra uno e tre mesi e il 37% tra 90 giorni e un anno. Infine, il 12% degli immobili è stato venduto in un arco temporale superiore a 12 mesi.

Province
Dal punto di vista provinciale, Trieste (37%) è la zona con il maggior numero di vendite express in meno di una settimana. La seguono Parma (31%), Firenze (24%) e Ravenna (21%). Altre 16 province hanno variazioni superiori alla media italiana del 13% comprese tra il 20% di Roma e Palermo e il 14% di Belluno e Bolzano. Anche Milano (19%) e Venezia (18%) si collocano al di sopra della media nazionale. A seguire troviamo le restanti province con percentuali di vendite rapide in meno di una settimana che vanno dal 12% di Torino, Udine e Livorno a scendere fino al 2% di Vibo Valentia, Enna, Ragusa e Matera.

Milano

A Milano il 26% delle abitazioni in vendita resta meno di una settimana sul mercatoidealista

Capoluoghi

Per quanto riguarda i mercati cittadini, anche in questo caso Trieste (43%) è il capoluogo più rapido nelle vendite in meno di una settimana. A seguire troviamo Salerno (36%), Firenze (28%), Milano (26%), Palermo (25%) e Roma (24%). Ben 27 città italiane fanno rilevare una percentuale di vendite express superiori alla media nazionale del 13%, con variazioni comprese tra il 23% di Bergamo ed il 14% di Monza e Latina. Seguono gli altri capoluoghi con percentuali che vanno dal 13% di Livorno, Pesaro, Treviso e Pescara a degradare man mano sino all’un per cento di Matera ed Oristano.

Negli altri archi temporali più ampi notiamo come i principali mercati cittadini, quali Roma e Milano, presentano variazioni più basse in quanto le compravendite risultano essere sempre più veloci e dinamiche. Infatti, negli annunci di vendita presenti da oltre un anno, Milano si attesta al 3%, mentre Roma al 6%.

Fonte: Idealista.it

Legge di Bilancio 2024, tutte le novità in arrivo sulla casa

La Manovra sarà votata entro il 30 dicembre

Manovra 2024 in dirittura d’arrivo. Lunedì notte è stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato il testo con gli emendamenti alla legge di Bilancio, che approderà al voto di fiducia a Palazzo Madama venerdì prossimo per poi essere mandato alla Camera entro il 30 dicembre. Numerose le modifiche al testo originario; vogliamo qui focalizzarci su quelle relative alla casa, all’Imu, agli affitti e al territorio. Ecco le principali novità contenute nella Manovra di Bilancio 2024.

  1. No alla proroga del Superbonus nel 2024
  2. Affitti brevi, doppia cedolare secca
  3. Contrasto al disagio abitativo
  4. Fondo mutui prima casa per famiglie numerose
  5. Aliquote Imu, più tempo per i Comuni
  6. Assicurazioni contro le calamità naturali
  7. Ponte sullo Stretto
  8. Alle Regioni 205 milioni di euro
  9. Capitale di arte contemporanea

No alla proroga del Superbonus nel 2024

Nessuna proroga per il Superbonus nella legge di Bilancio. Nonostante le pressioni da Forza Italia per salvare i lavori in corso nei condomini, la scelta del Governo è di eliminare quella fonte di costi eccessivi identificata negli incentivi del Superbonus 110, che probabilmente saranno esclusi anche dal Decreto Milleproroghe. Per quanto riguarda i condomini con i lavori in ritardo, che finiranno nel 2024, la detrazione scenderà dal 110 al 70 per cento.

Affitti brevi, doppia cedolare secca

Per quanto riguarda gli affitti brevi, altra spinosa questione, la quadra trovata dalla Legge di Bilancio consiste nello sdoppiamento dell’aliquota: 21 per cento per chi affitta un solo appartamento, 26 per cento, a partire dal secondo appartamento, per chi ne affitta più di uno. Resta l’obbligo di dotarsi di Codice Identificativo Nazionale per chi è titolare di attività di affitto breve, da esporre nei locali e negli annunci, sia cartacei che online.

Contrasto al disagio abitativo

Cento milioni saranno stanziati dalla Legge di Bilancio 2024 per il contrasto al disagio abitativo. Tali risorse, ha spiegato la sottosegretaria al Mef, Lucia Albano, “verranno utilizzate per elaborare modelli sperimentali di edilizia residenziale pubblica. Le azioni di contrasto al disagio abitativo saranno supportate anche dal lavoro della Cabina di Regia sulla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, da me presieduta al Ministero dell’Economia e Finanze, grazie alle indicazioni che verranno elaborate dal programma nazionale”.

Fondo mutui prima casa per famiglie numerose

Il Fondo di Garanzia per i mutui prima casa viene aperto alle famiglie numerose con reddito medio-basso. Possono accedere al fondo le famiglie con tre figli sotto i 21 anni e un Isee non superiore a 40.000 euro, le famiglie con quattro figli di età inferiore a 21 anni con Isee fino a 45.000 euro e quelle con cinque o più figli sotto 21 anni e con un Isee non superiore a 50.000 euro. La garanzia del Fondo è rilasciata nella misura massima dell’80 per cento della quota capitale nei casi di famiglie con tre figli, dell’85 per cento della quota capitale per i nuclei con quattro figli e del 90% nel caso di famiglie con cinque o più figli.

Aliquote Imu, più tempo per i Comuni

La Legge di Bilancio 2024 concede più tempo ai Comuni per decidere le aliquote Imu, per il solo 2023. Le relative delibere devono essere pubblicate entro il 15 gennaio 2024. L’eventuale differenza a saldo andrà versata entro il 29 febbraio 2024 senza applicazione di interessi e sanzioni. La misura si è resa necessaria per sanare la posizione di 211 Comuni ritardatari.

Assicurazioni contro le calamità naturali

Nella Legge di Bilancio si introduce una norma legata alle catastrofi naturali, con cui ormai tocca fare i conti periodicamente. Il Ministero dell’Economia e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy definiranno gli eventi calamitosi e catastrofali per i quali le imprese possono chiedere indennizzi alle assicurazioni. D’altro canto vengono dimezzate le sanzioni per le imprese di assicurazione che eludono l’obbligo di contrarre polizze contro il rischio calamità. La sanzione amministrativa, che nel testo originale del ddl di bilancio è compresa tra 200.000 e un milione di euro, diventa compresa tra 100.000 e 500.000 euro.

Ponte sullo Stretto

Il Ponte sullo Stretto resta una priorità in Manovra 2024, con un finanziamento di circa 2,3 miliardi di euro, attinto dal Fondo sviluppo e coesione per la programmazione 2021-2027. La norma prevede che l’autorizzazione di spesa per finanziare la realizzazione del Ponte, inizialmente pari a 11,63 miliardi fino al 2032, scenda a 9,312 miliardi. I 2,318 miliardi mancanti vengono coperti per 718 milioni dal Fondo per lo sviluppo e la coesione “sulla quota afferente alle amministrazioni centrali”. I restanti 1,6 miliardi arrivano sempre dal Fondo per lo sviluppo e coesione ma “sulle risorse indicate per le Regioni Sicilia e Calabria”.

Alle Regioni 205 milioni di euro

Per coprire i maggiori costi derivanti dall’aumento dei prezzi dell’energia negli anni 2022 e 2023, alle Regioni a statuto ordinario la Manovra di Bilancio 2024 riconosce un contributo pari a 100 milioni di euro per il 2024 che sarà ripartito secondo modalità stabilite dalla Conferenza delle Regioni. A fronte di tale contributo, che aumenta la capacità di spesa corrente, le Regioni a statuto ordinario rinunciano però a complessivi 250 milioni di spese per investimenti, che hanno un diverso profilo di impatto sull’indebitamento netto. In questo modo si ottiene la neutralità per il bilancio pubblico. Per quanto riguarda le Regioni a statuto speciale arrivano altro 105 milioni di euro, erogati per compensare gli effetti del primo modulo della riforma Irpef sulla compartecipazione.

Capitale di arte contemporanea

Infine, secondo la Legge di Bilancio 2024, il Consiglio dei ministri conferirà annualmente il titolo di Capitale italiana dell’Arte contemporanea ad una città italiana, sulla base di un’apposita procedura di selezione definita dal Ministero della cultura. Alla città vincitrice del titolo verrà attribuita la somma di 1 milione di euro.

Fonte: Idealista.it

Istat: nel III trimestre i prezzi delle case su dell’1,8% su base annua

I costi delle abitazioni nuove aumentano dell’8%

Nel terzo trimestre 2023 torna ad accelerare la dinamica tendenziale dei prezzi delle abitazioni, alimentata soprattutto dall’andamento dei prezzi delle case nuove, che aumentano dell’8% su base annua. I prezzi delle abitazioni esistenti crescono, invece, solamente dello 0,5%. Il numero di immobili compravenduti continua a diminuire su base tendenziale, proseguendo la fase di discesa iniziata già dalla fine dell’anno 2022. Lo ha reso noto l’Istat.

Secondo le stime preliminari, nel terzo trimestre l’indice dei prezzi delle abitazioni, Ipab, acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento rimane stabile rispetto al trimestre precedente e aumenta dell’1,8% nei confronti dello stesso periodo del 2022 (era +0,6% nel secondo trimestre 2023).

La crescita tendenziale dell’Ipab è da attribuirsi soprattutto ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell’8%, in forte accelerazione rispetto al trimestre precedente (+0,5%). Per contro, i prezzi delle abitazioni esistenti salgono dello 0,5%, facendo registrare una lieve decelerazione rispetto al secondo trimestre (+0,7%).

Questi andamenti si registrano in un contesto di marcata riduzione dei volumi di compravendita: -10,4% la variazione tendenziale registrata nel terzo trimestre 2023 dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, da -16,0% del trimestre precedente.

La stabilità dell’indice Ipab su base congiunturale è la sintesi di dinamiche di segno opposto tra i prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell’1,6% e quelli delle abitazioni esistenti che diminuiscono dello 0,4%, (era +1,8% nel secondo trimestre 2023).

In media, nei primi tre trimestri del 2023, rispetto allo stesso periodo del 2022, i prezzi delle abitazioni aumentano dell’1,2%, con quelli delle abitazioni nuove che fanno registrare +4,5% e quelli delle abitazioni esistenti che crescono dello 0,5%.

Il tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2023 è pari a +1,3% (+4,7% per le abitazioni nuove e +0,6% per le abitazioni esistenti).

Fonte: Idealista.it

Scopri le idee per arredare la tua mansarda anche con pochi soldi

Non c’è niente di più bello che crearsi i propri spazi: la mansarda è spesso silenziosa e tranquilla, ecco come arredarla low-cost.

Riqualificare una mansarda può sembrare una sfida, soprattutto quando il budget è limitato. Tuttavia, con un pizzico di creatività e alcuni consigli pratici, è possibile trasformare questo spazio, che spesso è inutilizzato, in una stanza abitabile senza spendere molto. Visto che i mobili possono davvero fare la differenza, ecco come arredare una mansarda con pochi soldi.

  1. Sfrutta al meglio tutto lo spazio disponibile in mansarda
  2. Cosa fare con gli angoli bassi della mansarda
  3. Riutilizza ciò che già hai in casa per arredare

Sfrutta al meglio tutto lo spazio disponibile in mansarda

Arredare una mansarda senza ristrutturare conviene quando è possibile creare una stanza funzionale, come una camera da letto o uno studio. L’uso intelligente di mobili su misura e soluzioni salvaspazio è fondamentale. Ad esempio, optare per armadi e scaffalature che seguano il contorno del soffitto inclinato non solo consente di sfruttare ogni angolo, ma aggiunge anche un tocco distintivo all’ambiente.

Se vuoi risparmiare sull’acquisto di mobili su misura, potrai sempre acquistare mobili per camerette in fantasie abbastanza semplici: così facendo potrai evitare di pagare sovrapprezzi per l’unicità della tua richiesta.

L’illuminazione, poi, gioca un ruolo chiave: privilegiare luci soffuse e punti luce direzionabili può migliorare notevolmente la percezione dello spazio. Aggiungere specchi in punti strategici contribuisce a riflettere la luce naturale e a coprire i punti che non verranno arredati.

arredare la mansarda con pochi soldi

Freepik

Cosa fare con gli angoli bassi della mansarda

Le pareti basse della mansarda possono sembrare spazi difficili da arredare, ma in realtà nascondono un grande potenziale. Un primo suggerimento è quello di utilizzare queste aree per creare angoli di lettura o zone relax, dove una poltrona bassa e una lampada da terra possono trasformare lo spazio a costo quasi zero.

Nell’angolo basso, infine, ti basterà un piccolo sostegno dove tenere i tuoi libri o il tuo giradischi per vinili e con la semplice aggiunta di un cuscino avrai un nuovo posto dove rilassarti dopo il lavoro.

In alternativa, gli angoli bassi possono essere utilizzati come luoghi dove conservare le tue cose. Pensa a cassetti estraibili o armadi a giorno ottimizzando ogni centimetro disponibile. Anche con il fai-da-te, poi, potresti creare delle piccole nicchie che si chiudono all’occorrenza con porte.

Riutilizza ciò che già hai in casa per arredare

Mobili multifunzionali e soluzioni fai-da-te possono trasformare questo spazio in un ambiente accogliente e personalizzato. Per esempio, i pallet di legno possono essere facilmente convertiti in letti, divani o tavolini, aggiungendo un tocco rustico e originale. Inoltre, l’utilizzo di contenitori e scatole impilabili permette di organizzare al meglio lo spazio, mantenendo l’ordine e la pulizia.

Un altro aspetto da considerare è l’illuminazione. Lampade da terra e luci a sospensione sono scelte ideali per le zone più basse, mentre le luci LED possono essere installate lungo le travi per creare un’atmosfera calda e accogliente, sopperendo all’arredamento.

Non sottovalutare, infine, il ruolo di mercatini e pezzi d’arredamento vintage.Sicuramente in casa hai mobili e complementi d’arredo che con un piccolo restauro riescono perfettamente ad adattarsi sia a stili classici sia a stili moderni, come ad esempio nel canone shabby chic.

Puntare sul vintage è infatti sempre più comune: vecchi poster o tappeti in colori sgargianti possono dare una sensazione di accoglienza all’ambiente, trasformando un luogo inutilizzato in una stanza da vivere tutti i giorni.

arredare la mansarda con pochi soldi

Fonte: Idealista.it

Tassi Bce confermati al 4,5 per cento. Le conseguenze sui mutui casa

Il sentiment degli economisti è per un taglio dei tassi non prima di giugno. Il parere sui mutui di idealista/mutui

Restano fermi i tassi di interesse Bce. La Banca Centrale Europea ha confermato la decisione presa lo scorso settembre, lasciando invariati i tre tassi di interesse principali, lasciando in particolare i tassi sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale rispettivamente al 4,50%, al 4,75% e al 4,00%. Cosa accadrà all’economia e soprattutto ai mutui casa? Ecco i commenti degli esperti e le valutazioni di idealista/mutui sui finanziamenti per la casa.

  1. Tassi Bce invariati, le motivazioni
  2. Tassi Bce invariati: le conseguenze sui mutui secondo idealista
  3. Tassi Bce, quanto costa oggi un mutuo da 150 mila euro
  4. Quando la Bce taglierà i tassi di interesse
  5. Calendario Bce, quando potranno scendere i tassi?

Tassi Bce invariati, le motivazioni

“Il Consiglio direttivo è determinato ad assicurare il ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2% a medio termine, – si legge nella nota della Bce che reca le motivazioni alle decisioni di politica monetaria. – In base alla sua attuale valutazione, esso ritiene che i tassi di interesse di riferimento della BCE si collochino su livelli che, mantenuti per un periodo sufficientemente lungo, forniranno un contributo sostanziale al conseguimento di tale obiettivo. Le decisioni future del Consiglio direttivo assicureranno che i tassi di riferimento siano fissati su livelli sufficientemente restrittivi finché necessario”.

Insomma, secondo l’istituto di Francoforte il livello attuale dei tassi di interesse è adatto al periodo, né sono state fornite indicazioni su quando avverranno variazioni, in un senso o nell’altro, dei tassi di riferimento.

L’inflazione, pur essendo diminuita negli ultimi mesi, tornerà probabilmente a registrare un temporaneo incremento nel breve periodo, – spiega inoltre la Bce. – Secondo le ultime proiezioni per l’area dell’euro formulate dagli esperti dell’Eurosistema, dovrebbe ridursi gradualmente nel corso del prossimo anno, per poi avvicinarsi all’obiettivo del Consiglio direttivo del 2% nel 2025. Nell’insieme gli esperti si attendono che

l’inflazione complessiva si collochi in media al 5,4% nel 2023, al 2,7% nel 2024, al 2,1% nel 2025 e all’1,9% nel 2026.

Rispetto all’esercizio di settembre, sono state riviste al ribasso le proiezioni per il 2023 e soprattutto per il 2024”.

Tassi Bce invariati: le conseguenze sui mutui secondo idealista

“La riunione odierna della BCE non è stata una sorpresa e ha mantenuto il messaggio delle ultime settimane, confermando che la priorità è riportare l’inflazione al suo livello-target e che non è ancora certo quando questo obiettivo sarà raggiunto, – osserva Fabio Femiani, responsabile mutui di idealista per l’Italia. – Le incertezze geopolitiche, il costo dell’energia e il suo impatto sia sull’industria che sui consumi, così come il livello di occupazione e le pressioni salariali, non sembrano dare segnali che facciano intravedere la fine di questa fase e, sebbene l’inflazione sia a livelli molto più bassi di quelli visti solo un anno fa, questo tratto finale di aggiustamento potrebbe durare più del previsto”.

Secondo quanto affermato da idealista/mutui, il fatto che la BCE abbia mantenuto invariati i tassi di interesse e non abbia chiarito chiaramente quando inizieranno i tagli fa prevedere un periodo di stabilità sia per l’Euribor che per le condizioni di finanziamento.

“Probabilmente vedremo come l’Euribor non avrà un grande movimento verso il basso, anche se non ci si aspetta che cresca oltre i livelli visti all’inizio dell’autunno.

Si tratta indubbiamente di una cattiva notizia per i mutuatari a tasso variabile, che continueranno a vedere le rate dei loro mutui molto più alte di quelle di cui godevano 12 mesi fa”, conclude Femiani.

Secondo Juan Villén, direttore generale di idealista/mutui, “Il volume di nuovi contratti di mutuo non aumenterà, al massimo rimarrà ai livelli del 2023. Probabilmente ci saranno ancora molte surroghe per i mutui esistenti, ma i nuovi contratti di finanziamento per l’acquisto di case non cresceranno. Inoltre, tassi di interesse elevati spingono i consumatori a cercare di ridurre l’importo del mutuo per pagare meno interessi, quindi è possibile che vedremo l’importo medio, e di conseguenza l’importo totale formalizzato, in calo. A ciò si aggiunge l’incertezza economica che rende le banche più conservative nell’analisi del credito, traducendosi in importi finanziati per operazioni inferiori, con un rapporto di finanziamento sul prezzo di acquisto (LTV) più basso.

Tassi Bce, quanto costa oggi un mutuo da 150 mila euro

Il fatto che la Bce abbia lasciato i tassi invariati non è una buona notizia per le tasche degli italiani, soprattutto per coloro che hanno sottoscritto un mutuo a tasso variabile e che vedranno comunque i mutui diventare più cari. Secondo il Codacons, gli italiani continuano a pagare il conto dei continui aumenti delle rate mensili scattati negli ultimi due anni, al punto che per un mutuo a tasso variabile di importo medio la maggiore spesa si attesta a quasi +4.400 euro annui. Lo afferma il Codacons, commentando la decisione odierna della Bce.

Considerata una fascia media di mutuo a tasso variabile di importo compreso tra i 125mila e i 150mila euro, per una durata di 25 anni, ossia l’importo più richiesto in Italia da chi accende un finanziamento per l’acquisto di una casa, la rata mensile è salita complessivamente negli ultimi due anni tra i +270 e i +365 euro per effetto di tutti gli incrementi imposti dalla Banca Centrale Europea a partire dal 2022 – analizza il Codacons – Questo significa che una famiglia che ha acceso un mutuo a tasso variabile si ritrova a spendere oggi in media tra i +3.240 e +4.380 euro all’anno rispetto a quanto pagato nel 2021 come conseguenza delle politiche monetarie imposte della Banca Centrale Europea.

“Le famiglie italiane fanno sempre più fatica a pagare le rate del mutuo – denuncia il presidente Carlo Rienzi – Basti pensare che nel 2023 sono circa 200mila i nuclei che hanno saltato una o più rate del mutuo a tasso variabile, proprio a causa dei costanti rialzi dei tassi che impattano come un macigno sulle tasche dei cittadini”. 

Quando la Bce taglierà i tassi di interesse

Il sentiment degli economisti è in generale per un taglio dei tassi Bce che avverrà non prima di giugno 2024. Fino ad allora le condizioni dell’inflazione e dell’economia saranno tali da far mantenere all’istituzione guidata da Christine Lagarde un atteggiamento di prudente attendismo, anche in scia alle decisioni delle altre banche centrali mondiali, in particolare della Fed.

“Con gli ultimi dati flash sull’inflazione di novembre fortemente al di sotto delle aspettative e un’inflazione complessiva vicina alla soglia del 2%, la BCE si trova di fronte a una crescente conferma dei cambiamenti nella disinflazione, – osserva  Gurpreet Gill, Macro Strategist Global Fixed Income, Goldman Sachs Asset Management. “Considerando lo slancio ribassista sia dell’attività che sull’inflazione,

prevediamo che la BCE inizierà a tagliare i tassi a giugno, probabilmente allineandosi con l’inizio del ciclo di tagli della Fed. Prevediamo successive riduzioni dei tassi dello 0,25% a settembre e dicembre.

Tuttavia, i rischi sono orientati verso ulteriori misure di allentamento nel 2024 se la disinflazione dovesse prendere piede o se l’economia dovesse scivolare verso la recessione”.

“A meno di sorprese al rialzo dell’inflazione, non vedremo altri rialzi dei tassi in questo ciclo né da parte della Fed né da parte della Bce, – aggiunge  Alvaro Sanmartin, Chief Economist, Amchor IS. – Riteniamo essenziale che le autorità monetarie mostrino particolare attenzione alla loro comunicazione d’ora in poi, per cercare di evitare che i mercati finanziari prezzino un numero eccessivo di tagli dei tassi nei prossimi 12 mesi”.

“Le proiezioni macroeconomiche probabilmente non saranno così dovish come i mercati si aspettano, – osserva Tomasz Wieladek, Chief European Economist di T. Rowe Price.–  La recente debolezza dei beni e servizi core nell’inflazione armonizzata dell’Eurozona di novembre potrebbe non essere stata inserita nelle proiezioni, dato che questi dati sono stati rilasciati diversi giorni dopo il probabile cut off dei dati, è plausibile che anche le proiezioni sull’inflazione a breve termine non saranno così basse come i mercati si aspettano. Per quanto riguarda la proiezione dell’inflazione a medio termine, tutti i dati in arrivo suggeriscono che questa dovrebbe essere del 2% o superiore. Infine, per quanto riguarda le proiezioni del Pil reale, è molto probabile che uno dei maggiori shock macroeconomici del 2024, la contrazione fiscale tedesca di 15-25 miliardi di euro, non verrà incluso nelle previsioni che verranno presentate domani. Tuttavia, i deboli dati dell’inflazione e i rischi per le prospettive dell’attività reale saranno evidenziati nella conferenza stampa che la Lagarde terrà dopo il meeting.

 Calendario Bce, quando potranno scendere i tassi?

Ecco il calendario delle prossime riunioni Bce durante le quali l’istituto di Francoforte potrebbe decidere nuove variazioni nei tassi di interesse:

  • 25 gennaio 2024
  • 7 marzo 2024
  • 11 aprile 2024
  • 6 giugno 2024
  • 18 luglio 2024
  • 12 settembre 2024

Fonte: Idealista.it